Info e Cosa Facciamo

Smaltimento Fotovoltaico GSE

Lo smaltimento fotovoltaico GSE è un processo regolamentato che riguarda gli impianti incentivati attraverso i Conti Energia. Quando un impianto fotovoltaico viene dismesso, modificato o sottoposto a revamping, è obbligatorio seguire le procedure stabilite dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per non perdere il diritto agli incentivi. In questi casi, è necessario eseguire lo smaltimento dei moduli e dei componenti RAEE tramite operatori autorizzati, rilasciando tutta la documentazione tecnica e ambientale prevista.

Luchetta Rottami, grazie alla propria esperienza nel settore del riciclo fotovoltaico e al suo impianto autorizzato, gestisce l’intero processo: dalla rimozione dei pannelli, inverter e cavi, al trasporto presso il proprio centro di trattamento, fino al rilascio del FIR e della certificazione di smaltimento RAEE. Questi documenti sono indispensabili per dimostrare al GSE che lo smaltimento è avvenuto secondo normativa.

Lo smaltimento fotovoltaico per impianti incentivati è un obbligo non solo ambientale, ma anche amministrativo. Affidarsi a professionisti come Luchetta Rottami garantisce conformità, tracciabilità e sicurezza, evitando sanzioni e la sospensione degli incentivi GSE.

Impresa per lo Studio di Casistica del Campo per lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici

Smaltimento RAEE fotovoltaici e Conto Energia: come cambia il trattenimento delle quote con il DL Energia

Il GSE informa i Soggetti Responsabili degli impianti fotovoltaici professionali incentivati con il Conto Energia, entrati in esercizio tra il 2006 e il 2012 e già soggetti al trattenimento delle quote a garanzia, che nei pagamenti di marzo e aprile verranno applicate le trattenute previste dal D.lgs. 49/2014. Tali trattenute sono calcolate in base al valore di 10 €/modulo, come stabilito nell’attuale versione delle Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati.

A seguito dell’entrata in vigore della Legge 2 febbraio 2024, n. 11, che ha convertito con modifiche il cosiddetto “DL Energia”, l’importo della quota trattenuta salirà a 20 €/modulo, ovvero il doppio rispetto alla garanzia prevista in caso di adesione a un Sistema Collettivo qualificato, secondo il D.lgs. 118/2020.

Il GSE pubblicherà a breve una nuova versione delle Istruzioni Operative, che includerà l’aggiornamento dell’algoritmo di calcolo e delle modalità applicative.
Chi desidera aderire a un Sistema Collettivo può farlo tramite la funzionalità “RAEE – Modello di adesione a un Sistema Collettivo” disponibile nell’Area Clienti GSE, bloccando così le trattenute e ottenendo il rimborso delle somme già trattenute.

Dal 2 aprile 2024, sarà inoltre disponibile sul sito del GSE un cruscotto interattivo per monitorare gli impianti aderenti ai Sistemi Collettivi e consultare i principali dati relativi alle trattenute.

Smaltimento Fotovoltaico Emilia Romagna

Smaltimento Fotovoltaico Modena

Siamo una Ditta per il servizio dii smaltimento fotovoltaico a Modena.. Luchetta Rottami è specializzata nella rimozione, trasporto e riciclo di impianti fotovoltaici da 1MW in su, installati su campi agricoli o industriali. Operiamo in tutta l’Emilia Romagna, offrendo interventi certificati RAEE e soluzioni sostenibili. Contattaci per un preventivo gratuito: 📞 347 134 0699 – 📧 g.luchettarottami@gmail.com

Leggi Tutto »
Smaltimento Fotovoltaico Emilia Romagna

Smaltimento Fotovoltaico Ferrara

Siamo una Ditta per il servizio dii smaltimento fotovoltaico a Ferrara.. Luchetta Rottami è specializzata nella rimozione, trasporto e riciclo di impianti fotovoltaici da 1MW in su, installati su campi agricoli o industriali. Operiamo in tutta l’Emilia Romagna, offrendo interventi certificati RAEE e soluzioni sostenibili. Contattaci per un preventivo gratuito: 📞 347 134 0699 – 📧 g.luchettarottami@gmail.com

Leggi Tutto »
Smaltimento Fotovoltaico Emilia Romagna

Smaltimento Fotovoltaico Reggio Emilia

Siamo una Ditta per il servizio dii smaltimento fotovoltaico a Reggio Emilia.. Luchetta Rottami è specializzata nella rimozione, trasporto e riciclo di impianti fotovoltaici da 1MW in su, installati su campi agricoli o industriali. Operiamo in tutta l’Emilia Romagna, offrendo interventi certificati RAEE e soluzioni sostenibili. Contattaci per un preventivo gratuito: 📞 347 134 0699 – 📧 g.luchettarottami@gmail.com

Leggi Tutto »
Smaltimento Fotovoltaico Emilia Romagna

Smaltimento Fotovoltaico Parma

Siamo una Ditta per il servizio dii smaltimento fotovoltaico a Parma.. Luchetta Rottami è specializzata nella rimozione, trasporto e riciclo di impianti fotovoltaici da 1MW in su, installati su campi agricoli o industriali. Operiamo in tutta l’Emilia Romagna, offrendo interventi certificati RAEE e soluzioni sostenibili. Contattaci per un preventivo gratuito: 📞 347 134 0699 – 📧 g.luchettarottami@gmail.com

Leggi Tutto »
Smaltimento Fotovoltaico Emilia Romagna

Smaltimento Fotovoltaico Piacenza

Siamo una Ditta per il servizio dii smaltimento fotovoltaico a Piacenza.. Luchetta Rottami è specializzata nella rimozione, trasporto e riciclo di impianti fotovoltaici da 1MW in su, installati su campi agricoli o industriali. Operiamo in tutta l’Emilia Romagna, offrendo interventi certificati RAEE e soluzioni sostenibili. Contattaci per un preventivo gratuito: 📞 347 134 0699 – 📧 g.luchettarottami@gmail.com

Leggi Tutto »
Smaltimento Fotovoltaico Emilia Romagna

Smaltimento Fotovoltaico Ravenna

Cerchi un servizio affidabile di smaltimento fotovoltaico a Ravenna? Luchetta Rottami è specializzata nella rimozione, trasporto e riciclo di impianti fotovoltaici da 1MW in su, installati su campi agricoli o industriali. Operiamo in tutta l’Emilia Romagna, offrendo interventi certificati RAEE e soluzioni sostenibili. Contattaci per un preventivo gratuito: 📞 347 134 0699 – 📧 g.luchettarottami@gmail.com

Leggi Tutto »
Smaltimento Fotovoltaico Emilia Romagna

Smaltimento Fotovoltaico Forlì Cesena

Cerchi un servizio affidabile di smaltimento fotovoltaico a Forlì-Cesena? Luchetta Rottami è specializzata nella rimozione, trasporto e riciclo di impianti fotovoltaici da 1MW in su, installati su campi agricoli o industriali. Operiamo in tutta l’Emilia Romagna, offrendo interventi certificati RAEE e soluzioni sostenibili. Contattaci per un preventivo gratuito: 📞 347 134 0699 – 📧 g.luchettarottami@gmail.com

Leggi Tutto »
Smaltimento Fotovoltaico Emilia Romagna

Smaltimento Fotovoltaico Rimini

Cerchi un servizio affidabile di smaltimento fotovoltaico a Rimini? Luchetta Rottami è specializzata nella rimozione, trasporto e riciclo di impianti fotovoltaici da 1MW in su, installati su campi agricoli o industriali. Operiamo in tutta l’Emilia Romagna, offrendo interventi certificati RAEE e soluzioni sostenibili. Contattaci per un preventivo gratuito: 📞 347 134 0699 – 📧 g.luchettarottami@gmail.com

Leggi Tutto »
Smaltimento Fotovoltaico Bologna
Smaltimento Fotovoltaico Emilia Romagna

Smaltimento Fotovoltaico Bologna

Cerchi un servizio affidabile di smaltimento fotovoltaico a Bologna? Luchetta Rottami è specializzata nella rimozione, trasporto e riciclo di impianti fotovoltaici da 1MW in su, installati su campi agricoli o industriali. Operiamo in tutta l’Emilia Romagna, offrendo interventi certificati RAEE e soluzioni sostenibili. Contattaci per un preventivo gratuito: 📞 347 134 0699 – 📧 g.luchettarottami@gmail.com

Leggi Tutto »

Gestione dei RAEE Fotovoltaici: Linee Guida e Principi Essenziali

Il D.Lgs. 49/2014 ha incluso i moduli fotovoltaici tra i RAEE, attribuendo ai Soggetti Responsabili degli impianti incentivati in Conto Energia l’obbligo di gestire correttamente il fine vita degli stessi. I moduli installati in impianti ≥10 kW sono classificati come RAEE professionali, mentre quelli inferiori a 10 kW come domestici. Per tutti gli impianti incentivati, il GSE trattiene una quota a garanzia della futura gestione dei rifiuti fotovoltaici, pari a 20 € per modulo, come indicato nelle Istruzioni Operative pubblicate dal Gestore.

In alternativa, i Soggetti Responsabili possono aderire a un Sistema Collettivo, secondo il D.Lgs. 118/2020, versando 10 € a modulo. Le adesioni devono essere comunicate tramite l’applicativo SIAD, entro due finestre annuali:

  • 1 aprile – 31 maggio e 1 luglio – 30 settembre per il 2025;

  • 1 febbraio – 31 marzo e 1 giugno – 31 luglio dal 2026 in poi.

Il GSE considera, per la classificazione, solo la potenza incentivata dichiarata al momento dell’ammissione alle tariffe. Le Istruzioni Operative forniscono tutti i dettagli su modalità, scadenze e gestione delle quote o dell’alternativa collettiva.

Come conferire correttamente i rifiuti da pannelli fotovoltaici e quali documenti servono

I RAEE fotovoltaici domestici possono essere conferiti dai Soggetti Responsabili presso un Centro di Raccolta (Raggruppamento 4, Sezione A), il cui elenco completo è disponibile sul sito del Centro di Coordinamento RAEE. Dopo il conferimento, il Soggetto Responsabile deve trasmettere al GSE, tramite l’applicativo SIAD, la seguente documentazione:

  • Dichiarazione di avvenuta consegna del RAEE, secondo il modello riportato nell’Allegato 8.1 delle Istruzioni Operative,

  • Documentazione relativa all’intervento di manutenzione o ammodernamento tecnologico dell’impianto incentivato in Conto Energia.

Per i RAEE fotovoltaici professionali (impianti ≥10 kW), il conferimento deve avvenire tramite un soggetto autorizzato presso un impianto di trattamento idoneo. Anche in questo caso, il Soggetto Responsabile deve trasmettere la documentazione al GSE tramite SIAD, secondo quanto previsto al paragrafo 4.4.2:

  • Dichiarazione di avvenuta consegna del RAEE (Allegato 8.1), compilata e firmata,

  • Copia del FIR (Formulario di Identificazione dei Rifiuti).

Queste procedure garantiscono tracciabilità, conformità normativa e corretta gestione dei moduli fotovoltaici dismessi.